SpeechSafe, un sistema intelligente per la protezione uditiva e la comunicazione in ambienti di lavoro rumorosi.
Il progetto si propone di sviluppare un sistema intelligente per la protezione uditiva e la comunicazione in ambienti di lavoro rumorosi, utilizzando un’infrastruttura IoT composta da Raspberry Pi, cuffie Bluetooth e beacon BLE.
L’obiettivo è monitorare il livello di pressione sonora dell’ambiente e attivare un filtro elettronico in caso di superamento di una soglia configurabile. Durante questa fase di insonorizzazione, se l’operatore parla, la voce viene convertita in testo tramite un sistema di Speech-To-Text e trasmessa agli altri operatori nelle vicinanze. La comunicazione viene poi riprodotta vocalmente tramite Text-To-Speech, garantendo una comunicazione efficace senza compromettere la sicurezza.
Il sistema riduce il carico cognitivo e fisico associato all’uso di chat o comandi vocali diretti, mantenendo la comunicazione fluida e discreta. A differenza delle soluzioni esistenti, questo approccio passivo permette di continuare a interagire con i colleghi senza dover rimuovere le cuffie o interrompere le operazioni.
Il sistema sfrutta dispositivi commerciali già disponibili, come cuffie Bluetooth a basso costo, e l’attenuazione del rumore viene attualmente simulata per la validazione della logica progettuale. L’architettura software è comunque pensata per essere integrabile in un prodotto reale.
Il progetto si inserisce pienamente nell’ambito IoT, grazie all’uso di:
Si ispira inoltre ai principi della Safety Technology, migliorando la sicurezza sul lavoro in ambienti industriali critici e rumorosi, e della Wearable Technology, favorendo un’interazione continua e naturale con il sistema.
Il progetto è suddiviso in più componenti, ciascuno con il proprio repository:
L’architettura del sistema è raffigurata nel diagramma seguente:
Il sistema è progettato per garantire comunicazioni vocali efficaci in ambienti ad alto rumore, proteggendo al contempo l’udito degli operatori. La logica si basa su una rete di cuffie Bluetooth intelligenti, Raspberry Pi 5 e beacon BLE, che lavorano in sinergia per monitorare il rumore e abilitare la comunicazione vocale trasformata in testo.
Rilevamento del rumore
Le cuffie, dotate di microfoni integrati, misurano costantemente il livello di pressione sonora ambientale in dB(A).
Al superamento di una soglia configurabile, viene attivato un relè che simula la chiusura del filtro acustico.
Identificazione della prossimità
I beacon Bluetooth Low Energy (BLE) consentono di identificare gli operatori nella stessa area, garantendo l’invio mirato delle trascrizioni vocali.
È stata sviluppata un’app mobile (basata su Expo Go) che consente di:
Componente | Descrizione |
---|---|
Cuffie con microfono integrato | Misurano il rumore ambientale e attivano il filtro acustico. Gestiscono anche STT e TTS per la comunicazione tra operatori. |
Beacon Bluetooth (BLE) | Identificano la posizione relativa degli operatori per abilitare comunicazioni mirate. |
Raspberry Pi 5 | Elabora i segnali audio, gestisce STT/TTS, gestisce le comunicazioni e l’interfaccia con l’app mobile. |
App Mobile (Expo Go) | Permette la configurazione della soglia di rumore e il controllo del filtro tramite interfaccia grafica. |
Il sistema SpeechSafe offre un set di funzionalità progettate per garantire protezione uditiva e comunicazione efficace in ambienti di lavoro ad alta rumorosità. Le funzionalità principali includono:
Le cuffie integrano microfoni che misurano costantemente il livello di pressione sonora ambientale, espresso in dB(A). Il monitoraggio è continuo e permette un intervento automatico al superamento di soglie configurabili.
Quando il livello di rumore supera una soglia predefinita:
Durante la fase di insonorizzazione:
È disponibile un’applicazione mobile (sviluppata con Expo Go) che consente di:
Il progetto SpeechSafe è stato sviluppato utilizzando un insieme eterogeneo di tecnologie hardware e software, per garantire l’elaborazione in tempo reale dei segnali audio e una comunicazione efficace tra gli operatori.
Il sistema si divide in tre macro-componenti: