Student's projects

B.U.S.

B.U.S. nasce per rendere il trasporto scolastico più sicuro, trasparente e connesso, grazie all’integrazione di tecnologie intelligenti. L’obiettivo è monitorare in modo automatico e preciso la presenza dei bambini a bordo dello scuolabus, superando i limiti degli attuali sistemi manuali basati su elenchi cartacei o memoria individuale.

DriveMood

DriveMood è una piattaforma end‑to‑end che integra un’app mobile, un backend FastAPI e una dashboard React per monitorare in modo continuo lo stile di guida e stimare in tempo reale l’urgenza di manutenzione dei veicoli.

GymTrackerAI

GymTrackerAI è un'applicazione progettata per offrire un sistema completo di monitoraggio delle attività fisiche, pensato per l'allenamento in palestra. Si basa sull'uso del dispositivo SensorTile.box PRO di STMicroelectronics per la raccolta dei dati biometrici e prevede l'utilizzo di due modelli di Machine Learning: uno eseguito direttamente sulla board e uno integrato nello smartphone.

SistemiRAGUnisalento

Il sistema sviluppato fornisce assistenza informativa agli studenti universitari tramite un agente conversazionale intelligente. Lutente può porre domande su scadenze, moduli, regolamenti e ricevere risposte mirate e aggiornate, grazie all'integrazione tra modelli linguistici e documenti ufficiali del sito unisalento.it.

SpeechSafe

Il progetto si propone di sviluppare un sistema intelligente per la protezione uditiva e la comunicazione in ambienti di lavoro rumorosi, utilizzando una infrastruttura IoT composta da Raspberry Pi, cuffie Bluetooth e beacon BLE.

TaxiAI

Taxi AI è un progetto Python che utilizza tecniche di Natural Language Processing (NLP) per riconoscere richieste di prenotazione taxi in linguaggio naturale, estrarre date e orari, e verificare la disponibilità degli autisti su un database CSV.

Tremor Monitoring

Tremor Monitoring è un sistema intelligente per il rilevamento continuo dei tremori nei pazienti affetti da Parkinson. Il progetto si pone l'obiettivo di essere uno strumento per il personale sanitario specializzato, per ottenere statistiche sull'andamento della malattia nel corso del tempo. L'obiettivo principale è stato quello di realizzare un'applicazione il meno invasiva possibile per il paziente, e il quanto più indipendente possibile da una sua interazione

WATCHAPP

Il progetto nasce con l'obiettivo di sviluppare un sistema intelligente e non invasivo per il monitoraggio continuo di pazienti affetti da malattie neurodegenerative, come Alzheimer, Parkinson e SLA. Utilizzando lo smartwatch Google Pixel Watch 2, il sistema rileva automaticamente parametri vitali e comportamentali, tra cui frequenza cardiaca, durata del sonno, tempo trascorso fuori casa e minuti di conversazione telefonica. I dati vengono trasmessi allo smartphone Android del paziente tramite Bluetooth Low Energy (BLE) e da lì inviati al backend cloud, dove sono analizzati da algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare segnali di deterioramento sociale. In caso di comportamenti anomali, il sistema invia notifiche personalizzate al paziente e, se necessario, al caregiver, favorendo interventi tempestivi e mirati.